Dal menu
Clicca per altri prodotti.
No products were found.

Il tuo Pet ha Bisogno di un Antiparassitario

Pubblicato il04/05/2021

Le Migliori Difese per Cane e Gatto contro i Parassiti

Ritorna la bella stagione e con lei ritorna il problema degli antiparassitari per cani e degli antiparassitari per gatti. Cani e gatti possono essere infestati da numerosi tipi di parassiti: dalle comuni zanzare, passando poi alle pulci, zecche, Flebotomi (i responsabili della Leishmaniosi) fino ad arrivare al rischio di contrarre vermi intestinali, polmonari e la filaria.

Il periodo più a rischio risulta quello tra la fine di Aprile e la fine di Ottobre.Questo è l'arco di tempo in cui dovrai essere più attento alla salute e alla cura dei tuoi compagni.

Noi come sempre proveremo a fornirti un piccolo prontuario delle possibilità presenti sul mercato partendo dal presupposto che non esistono i migliori antiparassitari per cani, come non esiste il miglior antiparassitario per gatto.

Esistono invece diverse possibilità tra le quali poterti orientare sul mercato e tra cui scegliere quello più adatto per il tuo compagno animale. È necessario tenere presente che gli antiparassitari per cani e gatti vanno scelti in base alla taglia, all’età ed allo stato di salute del vostro cane o gatto. Inoltre chiedere un consiglio al vostro veterinario in casodi dubbio è sempre un buon modo per scegliere il miglior antiparassitario per cani ed il miglior antiparassitario per gatti.

Collare antiparassitario

I Collari antiparassitari sono i più scelti tra gli antiparassitari per cani e gatti, utilizzati per prevenire l'infestazione da parte di zecche, pulci, zanzare, pidocchi, mosca cavallina e flebotomi. Sono solitamente realizzati in plastica e contengono insetticidi in grado di bloccare il ciclo vitale dei parassiti. In genere il collare antiparassitario ha una durata di 6 mesi ed alcuni sono così resistenti tanto da mantenere inalterato il loro principio attivo.
Il collare antiparassitario funziona e può essere considerato un ottimo antiparassitario nel panorama delle scelte presenti sul mercato, ma non è adatto come antiparassitario per cuccioli sotto i 6 mesi di vita.
È possibile che un cane o un gatto risulti allergico alla plastica oppure al principio attivo del collare antiparassitario. In questo caso è necessario chiedere consiglio al vostro veterinario che saprà indicarvi un antiparassitario più adatto alle sue necessità.

Pipette antiparassitarie per cani e gatti

Parliamo di antiparassitari per cani e per gatti venduti in fialette che contengono al loro interno una sostanza chimica o naturale, in grado di prevenire l'attacco di pulci e zecche. Questi antiparassitari vanno applicati direttamente sulla cute dell'animale seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Generalmente vengono applicati in tre punti bagnando con il liquido antiparassitario tra le scapole, sulla schiena e all'attaccatura della coda. Questo liquido, grazie alla presenza del sebo sulla cute si distribuirà poi sul tutto il corpo dell'animale. Nel caso di cani di piccola taglia e di gatti saranno sufficienti due soli punti di applicazione. Dato che le pipette per cani e per gatti a base chimica possono portare spiacevoli controindicazioni se ingerite, è necessario monitorare il proprio animale subito dopo l'applicazione fino al completo assorbimento dell'antiparassitario. Sono tantissimi i prodotti in commercio di questa tipologia e variano in base allo spettro di applicazione, la durata e quindi l'efficacia, di sicuro è necessario l'applicazione di questo tipo di antiparassitario a distanza di 4- 5 mesi dall'ultimo bagno. Collare antipulci e pipette sono generalmente tra i metodi antiparassitari più scelti. Se ti stai chiedendo se sia meglio collare o pipette antipulci possiamo dirti che, come già anticipato, non esiste il miglior antiparassitario ma che informandoti e chiedendo consiglio al tuo veterinario di fiducia potrai trovare la miglior soluzione per il tuo compagno. Passiamo poi ad un rapido sguardo ad altri antiparassitari meno utilizzati ma di cui è necessario conoscere gli utilizzi:

  • Shampoo Antiparassitario: Questi antiparassitari sono veri e propri shampoo contenenti all'interno il principio attivo ma che non hanno nessun effetto residuo. La loro applicazione determina la morte dei parassiti ma è necessario entro le 24 ore, l'applicazione di altri prodotti come le pipette antiparassitarie per cani e gatti oppure il collare antiparassitario.
  • Spray: Metodo antiparassitario poco in uso come le polveri. Anche questo in forma liquida con un principio attivo all'interno che va nebulizzato su tutto il corpo. Compresse antipulci per cani e gatti: Nel caso di questo antiparassitario il principio attivo viene fatto ingerire direttamente dall'animale. Sul mercato troviamo un’ampissima quantità di prodotti, tutti accomunati dallo spettro di azione antiparassitario efficace su zecche, pulci ed acari della rogna.
  • Iniettabili: In questo caso parliamo di farmaci antiparassitari che possono essere iniettati solo dal vostro veterinario. Anche in questo caso abbiamo un'ampia scelta sul mercato, ognuno dei quali è dedicato ad un particolare parassita interno.
  • Antiparassitari naturali per cani e gatti: Questi sono antiparassitari a tutti gli effetti il cui principio attivo non è chimico bensì naturale. Il più famoso antiparassitario naturale è l'olio di Neem, ottimo antiparassitario per cani allergici. L'olio di Neem è un olio 100% naturale dalle spiccate proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e se processato diventa anche un potente ma naturale antiparassitario. Questo principio attivo è presente sia in pipette per cani e gatti che all'interno di collari antiparassitari.


Speriamo di averti dato qualche spunto per poterti orientare nel mondo degli antiparassitari.
Continua a seguici per altre piccole pillole di sapere sul mondo Pet!

Prodotti correlati
Articoli correlati
Lascia un commento
Lasciare una risposta

Whatsapp

Wishlist

Area Utente

Creare un account gratuito per utilizzare wishlists.

Accedi