Svezzamento Gattini: Una fase emozionante da vivere con Loro
Se hai un gattino o sei hai una gatta che ha appena partorito ti sarai domandato come svezzare un gattino.
Per svezzamento intendiamo la fase naturale nella vita del cucciolo in cui il gattino passa dall’assumere cibo liquido al mangiare cibo solido. Questo passaggio è fondamentale per la crescita ed il benessere del gatto e quindi questa transizione va eseguita in maniera lenta, graduale ed accurata. Ecco quindi una piccola guida a questa fase così delicata ed importante nella vita del tuo cucciolo.
Quando svezzare i gattini
Partiamo con il dire che lo svezzamento del gatto dovrebbe iniziare dopo una prima fase di allattamento con il latte materno della durata di circa 40 giorni. Attraverso il latte di gatta materno, chiamato “colostro”, i gattini acquisiscono l'immunità alle malattie attraverso gli anticorpi che vengo trasmessi direttamente dalla mamma. Questa protezione materna dura circa 6 settimane, dopodiché si può iniziare con il periodo delle vaccinazioni. Lo svezzamento del gatto inizia quindi dopo il primo mese di vita e questa fase come anticipato prima dovrà essere lenta, graduale e rispettosa della salute del piccolo che passerà da un'alimentazione completamente liquida all'inserimento di solidi pian piano.
Latte per gattini: Quando la mamma non c'è
Potrebbe accadere che la mamma rifiuti il gattino, che non ci sia una mamma gatta adottiva o che manchi del tutto. In questo caso, per garantire il corretto sviluppo del gattino durante il primo mese di vita si dovrà provvedere con del latte artificiale per gattini. Questo latte per gattini è disponibile in tutti i negozi per animali e si presenta in due soluzioni: quella liquida classica ed il latte in polvere per gattini.
Come svezzare un gattino
Tra la quarta e la quinta settimana di vita del cucciolo iniziano ad apparire i primi dentini e lui inizierà ad essere incuriosito dal cibo solido:possiamo ufficialmente iniziare lo svezzamento del gatto! Potrebbe darsi che il gattino non sia da subito invogliato ad un cambio di alimentazione, i solidi quindi vanno aggiunti gradatamente e con molta pazienza. I gattini mangiano piccole quantità 4 o 5 volte al giorno, questo a causa del loro piccolo stomaco. Si può iniziare sostituendo una poppata o il corrispettivo della razione di latte per gattini mixando un po' di latte artificiale insieme a del cibo umido o a dei croccantini specifici per questa fase del cucciolo.
Potrebbe accadere che il gattino inizialmente rifiuti la pappa: in questo caso è necessario non insistere dato che ogni gatto ha i propri tempi di adattamento. Potrebbe anche capitare che subito dopo il piccolo rigurgiti, ma anche questo è normale e fa parte della transizione iniziale del gattino. Gradatamente dopo la 5-6 settimana e tenendo in considerazione la sua risposta si dovranno ampliare i pasto-mix aggiungendo omogeneizzati proteici a base di carne di manzo o pollo e si potranno iniziare a dare le prime crocchette da sgranocchiare. Tra la 7 e l'8 settimana i gattini dovrebbero essere in grado di sostituire completamente le pappe con il cibo solido. L'importante è non lasciare il cibo a disposizione del gattino ma essere noi stessi a somministrarlo dato che nei primi periodi di vita non sarà in grado di autoregolarsi e potrebbe fare indigestione. Non c'è una risposta precisa alla domanda “quanto dura lo svezzamento del gatto?”, ma al di là delle singole casistiche questo percorso può considerarsi concluso al massimo intorno alla 12 settimana.
Questo è solo un piccolo aspetto della vita del gattino, continua a seguirci per tutti gli approfondimenti sugli aspetti della vita del tuo adorato felino!