Dal menu
Clicca per altri prodotti.
No products were found.

Acquario d'acqua dolce for Dummies

Pubblicato il28/05/2021

Come iniziare a creare il tuo acquario d’acqua dolce

Recentemente un gruppo di ricercatori inglesi dell'Università di Plymouth e di Exeter, grazie ad una collaborazione con il National Marine Aquarium mirata a stimare i cambiamenti dello stato psico- fisico sulle persone dopo un po' di tempo passato a fissare un acquario, sono giunti a degli interessanti risultati.
Sembrerebbe che i partecipanti a questo piccolo esperimento hanno avuto una riduzione della pressione e del battito cardiaco evidenziando che maggiori sono i pesci, maggiore è l'interesse delle persone e maggiori sono anche i benefici sull'umore.

E' ovvio che ricreare il National Marine Aquarium a casa vostra sia un impresa abbastanza complessa, ma se vi accontentate di un acquario d'acqua dolce a misura d'appartamento ma non sapete da dove partire, siete nel posto giusto.

Come iniziare un acquario d'acqua dolce

L'allestimento di un acquario d'acqua dolce, nonostante possa richiedere una certa attenzione e dedizione è però alla portata di chiunque.
Qualunque sia il tipo di acquario che volete comporre, sia questo un acquario di acqua fredda oppure un acquario tropicale di acqua dolce ci sono poche ma fondamentali istruzioni da seguire.
E' necessario partire dalla posizione in casa e dalla scelta della vasca, per poi passare a riempire quest'ultima scegliendo ghiaia, piante per acquario e rocce per acquario dolce, predisporre l'impianto e le luci e alla fine mettere i pesci.
Vediamo i vari passaggi uno ad uno!

“Ascendente acquario”, dove posizionarlo

Prima di tutto assicuriamoci, al di la del tipo di acquario che andremo a scegliere che il supporto sul quale andremmo ad appoggiarlo sia solido visto che peserà tanti chili tanti i litri d'acqua che andremo ad inserire al suo interno.
Assicuriamoci che sia al riparo da fonti dirette di luce per evitare la crescita incontrollata di alghe ed infine, ma fondamentale, la vicinanza di una presa elettrica.
Infatti il nostro acquario avrà bisogno di illuminazione e sistemi di filtraggio per acquari che necessitano di corrente elettrica. “Scontato” direte voi...ma l'articolo si intitola “Acquario d'acqua dolce per Dummies”, qui nulla è scontato :)

La vasca per acquario

Nei negozi di animali più forniti è possibile trovare vasche per acquario di diverse dimensioni e con diverse capienze. E' fondamentale scegliere le dimensioni della vasca in base alla tipologia e quantità di pesci che vogliamo inserire al suo interno.
Di sicuro, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, una vasca più piccola possiede una gestione più complessa per i neofiti dell'acquario, infatti un ambiente più ristretto può essere soggetto a cambiamenti di habitat danneggiando i pesci e le piante d'acquario al suo interno. Per mantenere i valori ottimali in un acquario d'acqua dolce, la vasca deve essere dotata di un sistema di illuminazione e di un impianto di filtraggio. Filtro Tetra Tec in 400 Plus Sistemiamo la ghiaia ed iniziamo a riempire la vasca

Scelta ed acquistata la vasca per acquario dobbiamo prepararla per i futuri abitanti. La prima cosa da posizionare è il fondo fertile che rappresenta la base delle sostanze nutritive di cui si ciberanno le piante dell'acquario.
La ghiaia va posizionata sopra questo fondo dopo averla detersa accuratamente. Questa servirà per far si che le piante possano ancorarsi e radicarsi. A questo punto è possibile iniziare a riempire la vasca per acquario parzialmente con acqua tiepida aiutandosi con un divisorio per far si che i due strati non vadano a mescolarsi in fase di riempimento. Ferplast Pietre Blustone colori misti


Piante e rocce per acquari d'acqua dolce

A questo punto possiamo iniziare a posizionare le piante visto che da una parte abbiamo inserito la ghiaia che consentirà loro di mettere radici, e dall'altra avendo inserito già un po' d'acqua all'interno della vasca questo ci consentirà di togliere le piante da acquario dalle loro confezioni visto che non possono rimanere fuori dall'ambiente acquatico per troppo tempo.
Accertiamoci che le radici possano affondare bene nella ghiaia inoltre disponiamo quelle più grandi dietro e le più piccole davanti così da renderle tutte visibili e cerchiamo di mantenere un certo criterio anche nel posizionamento delle rocce infatti questi elementi non sono solo decorazioni dell'acquario dolce ma se ben posizionate possono nascondere elementi come ventole e sistemi filtranti per acquario.

Le piante per acquario non hanno solo lo scopo di essere ornamentali ma svolgono anche un'importante azione all'interno dell'acquario d'acqua dolce, ovvero quella di sottrarre anidride carbonica addizionando ossigeno. Le piante per acquario inoltre contrastano la nascita di alghe infestanti e rendono l'habitat più piacevole agli occhi.
C'è anche la possibilità per chi si dedica per la prima volta all'acquario d'acqua dolce, di utilizzare piante sintetiche disponibili in plastica lavabile o in seta.
Un buon compromesso potrebbe essere quello di scegliere piante resistenti che necessitano di una manutenzione minima.

Il momento di accendere l'impianto

Ora che abbiamo sistemato il nostro tappeto di ghiaia, posizionato piante e rocce non ci resta che riempire il nostro acquario d'acqua dolce ed accendere il sistema di filtraggio ed illuminazione. Le luci vanno posizionate sotto il coperchio e fanno si che i pesci e le piante all'interno della vasca ricevano la corretta dose di luce senza correre il rischio di surriscaldare l'ambiente. Le luci aiutano inoltre la naturale sincronia dei pesci per quanto riguarda il naturale ciclo di sonno- veglia ed aiutano inoltre la corretta crescita delle piante. Tra le tipologie di illuminazioni presenti sul mercato, a basso consumo regolabili di colore ed intensità ci sono i led da acquario dolce. Per quanto riguarda la luce per acquario d'acqua dolce vogliamo consigliarti questo prodotto direttamente dal nostro shop on line: Lampada Life-Glo II .

Il sistema di filtraggio dell'acquario d'acqua dolce pulisce l'acqua dalle impurità e dalle evacuazioni dei pesci che se presenti in dosi massicce potrebbero mettere a repentaglio il benessere dei tuoi pesci.

Ora ci sei, un ultimo step prima dei pesci

A questo punto se hai seguito le nostre istruzioni sei quasi arrivato a vedere sotto i tuoi occhi il tuo primo acquario d'acqua dolce ma prima di inserire i tuoi pesci devi pazientare ancora un po'. L'ambiente infatti avrà bisogno di circa due settimane per stabilizzarsi e le piante ancorarsi al terreno. Solo a questo punto finalmente, facendo invidia anche al sopracitato National Marine Aquarium i pesci possono fare il loro trionfale ingresso nel tuo acquario. Ora però anche loro devono abituarsi al nuovo habitat, e potrai rendere l'acclimatamento più dolce infilando il sacchetto chiuso nella vasca per una ventina di minuti oppure trasferire nel sacchetto un paio di bicchieri dell'acqua contenuta nella vasca. Potrà a questo punto avvalerti di un valido alleato, il retino. Noi ti consigliamo questo: Retino Tetra Fangifix.

Per approfondire questo argomento e per altre notizie sul mondo degli acquari ti rimandiamo alla sezione dedicata del nostro blog dove scoprirai curiosità e approfondimenti su questo hobby!

Prodotti correlati
Lascia un commento
Lasciare una risposta

Whatsapp

Wishlist

Area Utente

Creare un account gratuito per utilizzare wishlists.

Accedi