Dal menu
Clicca per altri prodotti.
No products were found.

Arnica, un portentoso antinfiammatorio naturale

Pubblicato il08/10/2021

L' Arnica Montana è benessere offerto dalla Natura

L’Arnica, chiamata anche “ margherita montana”, appartiene alla famiglia delle Corimbifere e se ne contano circa 30 differenti specie.
La più famosa è l’Arnica Montana, che si adatta perfettamente al nostro clima, una piccola pianta che arriva al massimo ai 60 cm di altezza caratterizzata da un fiore color giallo-arancio.
Cresce prevalentemente al di sopra dei 1000 mt di altitudine su terreni non concimati e a ph prevalentemente acido, la sua fioritura avviene tra Maggio e Luglio e durante questo periodo ne avviene anche la raccolta.
Come molte delle piante officinali è minacciata d'estinzione a causa, non solo dei cambiamenti climatici, ma anche dalla raccolta incontrollata della pianta stessa. A suo sfavore giocano anche la modificazione dei terreni causata delle coltivazioni intensive che hanno impoverito il suolo, e l'inquinamento non più confinato solo ai grandi centri abitati.

Arnica: Un po' di storia

Questa benefica pianta officinale è stata per molto tempo sconosciuta, visto che il suo habitat d'alta quota la rendeva inarrivabile.
La prima a parlare dei suoi benefici fu Santa Hildegard von Birgen, monaca cristiana , scrittrice ed esperta di erbe officinali vissuta a cavallo del 1100.
La definì “Pianta per il traumatizzato” citandola addirittura nel suo famoso trattato sulle contusioni. A partire dal XV secolo, l’Arnica iniziò a comparire nei testi medici e, sul finire del 1500, il ricercatore botanico tedesco Tabernaemontanus la segnalò contro le ferite.
Nel 1678, venne celebrata come “ panacea dei traumi”, entrando di diritto nell'Olimpo delle erbe curative.

Le proprietà dell’ Arnica

Questa risorsa botanca veniva utilizzata come sedativo in fatto di shock, nelle forme di stress acuto e nei casi di artereosclerosi grazie alla sua azione calmante generale; inoltre come potente antinfiammatorio ed antisettico.
Insomma , l'arnica da più di mille anni risulta un rimedio naturale e polivalente per la cura ed il trattamento di moltissime patologie e, come scopriremo, è un ottimo rimedio anche per i nostri compagni animali.

L'arnica per il nostro Pet, un valido aiuto dalla natura

L’arnica, nelle sue molteplici formulazioni, è un ottimo rimedio per il trattamento delle distorsioni, degli stiramenti e delle infiammazioni osteoarticolari in genere, grazie alla presenza dei flavonoidi. Contiene anche i carotenoidi, elenalina, scopoletina, timolo e cumarine; insomma un intero mondo di benefici in una pianta che cresce al sole delle alture montane.

Ovviamente questi benefici non valgono solo per noi umani, ma anche per il trattamento degli stessi stati infiammatori nei nostri amici animali. Sempre sotto consiglio del vostro Medico Veterinario di riferimento va quindi preferita ai classici farmaci da banco perché, se da una parte ha potenti effetti sul trattamento di questi stati, non possiede però nessuna controindicazione. Principalmente per il nostro pet possiamo trovare l'arnica in queste differenti tipologie: Pasticche a base di Arnica e tutta la famiglia di Arnica gel, unguenti e pomate Arnica da usare direttamente sulla parte interessata eseguendo un piccolo massaggio.

Questi sono alcuni dei nostri best-seller presenti sul nostro shop on line che ti consigliamo per il benessere del tuo pet:

  • Arnica gel extra forte 500ml: Arnica in gel per cavalli prodotta da Terre di Cuma. Contiene inoltre Mentolo ed Oli essenziali dalle proprietà antinfiammatorie ed antinevralgiche. Perfetto per traumi post-traumatici come strappi, contusioni, compressioni ed echimosi grazie alla sua spiccata capacità lenitiva. Contiene , oltre all'Arnica Montana, anche l'olio essenziale di Menta e Rosmarino, altri due antisettici naturali.
  • Officinalis Arnica gel 90%: Arnica gel forte di Officinalis con una concentrazione di principio attivo del 90% grazie al brevetto di acque officinali che permette di avere come prima componente del gel l'estratto in acqua di fiori di Arnica, in sinergia con estratti glicolici e tintura madre di Arnica. Indicato per dolori muscolari e tendinei, la sua morbida formulazione in gel ne consente un rapido assorbimento.
Curiosità sull’Arnica

L'ingestione dei fiori di Arnica può provocare tachicardia, disturbi digestivi, allucinazione e, se ingerita in grandi quantità, portare persino alla morte: fu questo che incuriosì gli omeopati degli inizi del '900 secondo cui qualunque veleno se diluito può portare invece grandi benefici.

L'Arnica non viene chiamata soltanto “margherita montana” ma anche “Wolferlei”. E' chiaro il riferimento al lupo che dipende probabilmente dal suo colore giallo ambrato che ricorda appunto gli occhi dei lupi.

Nel Medioevo astrologia e piante medicinali vivevano in stretta correlazione; l'Arnica era associata a Giove, al Sole ed al segno dell'Ariete. Per questo veniva in generale associata ai segni di fuoco.

L'Arnica è un esempio di pianta “sessuata”: riesce cioè, quando ci sono pochi insetti, ad auto- impollinarsi piegando i piccoli fiori tubolari fino a cercare il polline dei fiori vicini. Un grande fan di questa pianta officinale era lo scrittore Goethe.

Leniva i dolori al petto di cui soffriva sorseggiando un infuso di fiori di Arnica, bevanda che se non ben bilanciata, poteva risultare addirittura tossica. Anche sul letto di morte elogiò le qualità del suo amato fiore. Questo quello che scrisse su questa portentosa pianta:

“Quando dentro di me cominciò la battaglia tra la vita e la morte, sentii che le schiere della vita, con questo fiore sul loro vessillo, aprivano con la forza una breccia e preparavano la sconfitta all'esitante nemico mortale e minaccioso”.

Ci sarebbe ancora tantissimo da dire su questa erba officinale dai poteri portentosi e dai molteplici utilizzi. Questo voleva essere un piccolo assaggio per spiegare quanto già sia disponibile in natura per il nostro benessere e quanto di questa natura dobbiamo prenderci cura il più possibile.

Prodotti correlati
Articoli correlati
Lascia un commento
Lasciare una risposta

Whatsapp

Wishlist

Area Utente

Creare un account gratuito per utilizzare wishlists.

Accedi