Dal menu
Clicca per altri prodotti.
No products were found.

Il Canarino domestico e non solo

Pubblicato il01/04/2022

Tutto quello che c'è da sapere per accudire il canarino

Un piccolo meraviglioso e socievole uccellino originario delle isole Canarie appartenenti alla famiglia dei Frangillidi: parliamo del canarino, questo piccolo volatile che da secoli anima con colore ed allegria le nostre abitazioni.

Originari delle isole Canarie, questi piccoli uccelli fecero letteralmente innamorare gli spagnoli grazie al loro canto ed al loro carattere allegro e socievole, tanto che decisero di iniziare ad esportarli. A questo punto la leggenda si fonde con la storia e si racconta che una nave carica di canarini naufragò a largo dell'isola d'Elba. Durante il naufragio molte delle gabbie si aprirono ed i canarini presero il volo, alcuni verso la Toscana, altri per l'ormai vicina Isola d'Elba ed alcuni raggiunsero addirittura la Provenza. Una parte di loro venne nuovamente catturata, mentre gli altri rimasti in libertà diedero poi origine a due specie di uccelli che mantengono tutt'ora molti punti in comune con il canarino: il Montanaro ed il Serino.

Leggenda a parte sul finire del '600 l'allevamento del canarino si diffuse in tutta Europa, inizialmente fu solo appannaggio delle classi più abbienti per poi diffondersi ovunque. Si svilupparono addirittura delle società ornitologiche nelle quali venivano organizzati concorsi per sfoggiare i canarini ed esibirne il canto, la forma ed il colore.

Le principali razze di canarini

L'allevamento selettivo ha permesso lo sviluppo di tantissime razze di canarino in vendita più o meno conosciute. Questa categorizzazione può essere suddivisa in tre grandi insiemi che comprendono i canarini di canto, quelli di forma e posizione e quelli di colore.

  • Canarini di canto: All'interno di questo gruppo sono state selezionate razze di canarino per il loro canto che risulta notevolmente superiore alla norma e ne fa quindi il tratto distintivo. Di questo gruppo fanno parte il Canarino Timbrado, molto simile per aspetto al Canarino Selvatico e dotato di un canto allegro e squillante; il Canarino Harzer Roller, originario della Germania e chiamato così a causa del rullare ritmico prodotto da suo canto ed il Canarino Malinois. Quest'ultimo è conosciuto anche come Waterslager e le sue qualità musicali sono state spesso paragonate a quelle dell'usignolo essendo in grado di eseguire circa venti diverse melodie. Addestrare il canto del canarino necessita di tanto tempo e pazienza e solitamente questi uccellini hanno bisogno di essere affiancati ad un canarino per dirigere o, nell'impossibilità, si possono utilizzare delle registrazioni grazie al grande spirito di imitazione che questi animali domestici posseggono.
  • Canarini di forma e posizione: Questo gruppo di razze di canarini si caratterizza per la posizione assunta sul posatoio e dalla specifica conformazione corporea. All'interno di questa categoria troviamo il numero più grande di razze, tutte selezionate principalmente dagli inglesi grandi estimatori di queste caratteristiche. All'interno troviamo il Canarino Lizard, quello del Lancashire, il Border ed il Canarino Yorkshire. Questi canarini si riproducono abbastanza facilmente e posseggono un carattere docile e mansueto. Sempre appartenenti a questa categorizzazione ci sono i Canarini arricciati, contraddistinti da una particolare forma del piumaggio rivolta verso l'alto e di cui fanno parte il Canarino Olandese del Nord, quello de Sud ed il Canarino Parigino. Questi sono uccellini molto più difficili da allevare e per loro caratteristica devono essere sottoposti anche ad una particolare alimentazione dedicata.
  • Canarini di colore: Questa suddivisione, come sarà facile intuire riguarda il colore del piumaggio, che in questo caso specifico diventa essenziale. Le due razze principali da cui derivano tutti gli altri sono: Il Canarino a fattore rosso ed il Canarino Sassone. All'interno ci sono tantissimi uccellini come il Canarino Bianco, Il Canarino Azzurro e persino il Canarino Blu ma al di la di questo è importante sapere che i diversi colori presi dai piumaggi, dipendono principalmente da due sostanze che danno vita a questa gamma infinita di colori che sono le melanine e i lipocromi. In generale tutti i canarini di colore possono avere un piumaggio “intenso” e quindi con una colorazione altamente pigmentata, “brinato” con tinte più scariche oppure un piumaggio a “mosaico”, con zone più intense ( di solito faccia, spalle, petto e codione) e zone più tenui.

I Canarini: alcune caratteristiche

Partiamo dal loro temperamento che è allegro e socievole, rendendoli quindi dei perfetti animali da compagnia. Posseggono udito e vista sviluppatissimi e grazie al loro occhio telescopico sono in grado di cogliere anche dei piccolissimi particolari a grande distanza. Le loro dimensioni solitamente non superano i 15 centimetri di lunghezza anche se si contano alcune specie che sfiorano i 22 centimetri.

Se vi state chiedendo “quanto vivono i canarini?”, sappiate che non c'è una risposta corretta, molto dipende dai fattori ambientali nei quali si trovano. Di sicuro uno dei più grandi pericoli per questo piccolo animale da compagnia sono gli sbalzi di temperatura che possono poi causare l'insorgere di patologie legate a polmoni e bronchi, quindi tenete a mente che il luogo ideale per tenere il vostro canarino è lontano da fonti dirette di calore, lontano da correnti e dall'umidità. Premesso questo un canarino in salute e con una corretta alimentazione, può vivere 10 anni che diventano il doppio quando si ha a che fare con le razze più robuste.

E' possibile inoltre riconoscere più o meno l'età di un canarino proprio in base al suo aspetto: durante il primo anno di vita inatti le su zampette ed il suo becco sono rosei e morbidi ed il suo piumaggio più tenue, con il passare del tempo i suoi colori diventeranno più saturi e compaiono delle piccole squame sulle zampine.

I canarini: piccoli grandi animali da compagnia

Gli uccelli canarini sono per loro natura animali giocosi e festosi che dimostrano la loro salute ed il loro benessere proprio con il loro temperamento. Sono creature estremamente sensibili di cui non si fatica a comprendere gli stati d'animo che manifestano attraverso il canto e con loro non è difficile stabilire un rapporto di affettuosa fiducia con il giusto tempo.

Inizialmente sarà necessario avvicinarsi alla gabbietta sempre con molta cautela, eseguendo gesti lenti e pacati evitando movimenti bruschi e parlando con tono di voce dolce. Questo man mano aumenterà il senso di fiducia dell'uccellino nei vostri confronti. Quando sarà necessario, magari per controllare il suo stato di salute, prendere in mano il canarino, fatelo con molta delicatezza: per quanto per noi sia normale accarezzare e prendere in braccio i nostri animali da compagnia ricordiamoci che questo è un codice di comportamento umano e non animale, a maggior ragione se si tratta di un uccellino. Prendetelo quindi con estrema cura e parlandogli con tono di voce affettuoso.

Quando poi vi avvicinerete alla gabbietta e vedrete il vostro uccellino saltellare e cinguettare con piccoli suoni acuti questo vorrà dire che lo avrete conquistato!

Il canto del Canarino

Come già accennato, il canto del canarino è una delle sue caratteristiche fondamentali tanto che, come abbiamo già visto, alcune specie sono state selezionate proprio per questo come il canarino Malinois ed il Canarino Harzer Roller.

E' il canto del canarino maschio ad essere più potente e più ricco di fraseggi e melodie mentre il canto del canarino femmina risulta più timido e meno colorito. Al di là dell'intensità e del timbro è proprio con il canto che il canarino esprime la sua gioia ed il suo apprezzamento alle cure e all'amore che riceve. Il Canto di questo uccellino è tra i più potenti e melodiosi esistenti in natura e tra i vari canti è quello che riesce a passare velocemente da note basse a note altissime, questo è sì un dono di natura ma può essere migliorato grazie all'addestramento e può essere influenzato da cicli ormonali. E' certo che se ci troviamo in presenza di un canarino che non canta questo può raccontarci qualcosa sul suo stato di salute oppure dirci che non si trova a suo agio nell'ambiente in cui vive.

Il Canarino Gloster: l'uccellino con la frangia

Tra i canarini più piccoli e simpatici merita sicuramente una menzione a se il Canarino Gloster, chiamato anche Gloster Fancy o “Canarino con la frangia”. Questa razza è stata creata intorno al 1925 in Inghilterra ed ha avuto ben presto una rapida diffusione nella canaricoltura. Per la precisione ne esistono due diverse varietà: il Gloster Consort a testa liscia ed il Gloster corona, quello con l'attraente caschetto.

Questo canarino è caratterizzato da una piccola dimensione che non supera gli 11 centimetri e da un corpo tondeggiante con un piumaggio non troppo chiaro ed uniforme. Sono canarini di natura vivace ed allegra e nonostante il corpo minuto sono di costituzione forte e robusta, facilmente addomesticabile e che non necessita di particolari cure.

Appartiene a questa famiglia di canarini con la frangia anche Berry, il Gloster che tempo fa spopolò sul web. Un piccolo canarino con la frangia adottato da adulto e che ama uscire e andarsene in giro per parchi trasportato nella sua gabbietta insieme al suo padrone.

Queste sono informazioni generali per iniziare ad orientarci all'interno dell'affascinante mondo dei canarini, piccoli uccellini che da sempre fanno parte del nostro immaginario ma che racchiudono un mondo pieno di colori, diversità e melodie.

Prodotti correlati
Articoli correlati
Lascia un commento
Lasciare una risposta

Whatsapp

Wishlist

Area Utente

Creare un account gratuito per utilizzare wishlists.

Accedi