Dal menu
Clicca per altri prodotti.
No products were found.

Gioco di attivazione mentale per cani

Pubblicato il02/05/2022
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_empty_space height="30px"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Allenare la mente del cane attraverso il gioco

Il gioco rappresenta uno degli aspetti fondamentali della vita del cane. Prendersi cura del proprio pet, infatti, non passa soltanto attraverso l'attenzione verso l'alimentazione e la salute ma vuol dire anche occuparsi di un altro importantissimo aspetto: il gioco. In questo articolo ci occuperemo nello specifico dei “giochi di attivazione mentale” cercando di capire cosa sono, a cosa servono e come utilizzarli in maniera efficace e educativa con il nostro cane.

L'importanza del gioco per il cane

Ogni fase della vita del cane è contraddistinta dal gioco: mentre per il cucciolo il gioco rappresenta oltre che un divertimento anche un modo per essere addestrato ed assimilare alcuni insegnamenti, nell'età adulta il gioco mantiene un importante ruolo mantenendo il cane in attività ed in salute.

È necessario quindi che l'aspetto ludico entri a far parte fin da subito della routine quotidiana del cane e che lo accompagni in ogni fase della vita.

Il gioco inoltre rappresenta un momento di condivisione tra noi e loro. Quando giochiamo con il nostro cane non solo lo aiutiamo a fissare in maniera divertente alcuni insegnamenti, ma rafforziamo il legame con lui. Alcuni tipi di giochi aiutano a migliorare le capacità cognitive del cane ed il suo approccio alle situazioni: è questo il caso in cui parliamo di “giochi di attivazione mentale per i cani”.

Cosa sono i giochi mentali per cani

I giochi di attivazione mentale sono giochi specifici con lo scopo di stimolare l'attività cognitiva del cane. Si basano su un semplice principio di stimolo-risposta nei quali si mette il cane di fronte ad un problema la cui soluzione porterà una ricompensa. In questo modo il cane, capito il meccanismo, si concentrerà sul premio e questo non solo migliorerà le sue strategie di pensiero, ma anche la sua autostima.

I giochi di attivazione mentale possono essere fatti in casa utilizzando un po' di creatività oppure se preferite potete trovare in vendita diversi giochi di attivazione mentale per stimolare il vostro cane.

Tra quelli che possiamo fare in casa, suggeriamo l’idea di una piccola caccia al tesoro con dei bocconcini di cibo o dei giochi nascosti in diversi punti della vostra abitazione. Cercare oggetti o cibo in casa seguendo l'istinto e gli odori è non solo un'attività stimolante ma anche semplice da organizzare e che può servire a far avvicinare il vostro cane a questo tipo di esperienza educativa.

Tra i vari giochi di attivazione mentale per cani presenti sul mercato ci sono quelli che vengono solitamente chiamati “labirinti”, “giochi a cassettini” o “tic-tac”. Possono essere in legno o in materiale atossico e danno la possibilità al cane di cercare all'interno di piccoli labirinti o aprendo piccoli cassetti la ricompensa.
Dai un'occhiata ad alcuni giochi interattivi per cani

Sul nostro sito potete trovare diversi esempi di giochi di attivazione mentale per cane come ad esempio “Tre cassetti e tre cilindri” di Smart Dog. Questo gioco è composto da due cassetti laterali che si aprono tirando una cordicella, un cassetto centrale, e tre cilindretti che vanno rimossi dal cane utilizzando la bocca o le zampe. I giochi di Smart Dog sono giochi di attivazione mentale per cani completamene eco-friendly, atossici e naturali.

Un’altra tipologia di gioco d’interazione e d’attivazione mentale per cani è il Kong.
Dai un'occhiata ai giochi Kong

Il Kong è un contenitore rigido di varie dimensioni all'interno del quale è possibile inserire del cibo o della pasta cremosa. Sono disponibili in diverse dimensioni a seconda della stazza del cane e hanno lo scopo di far sì che il nostro amico a quattro zampe trovi il modo di far uscire il cibo nascosto all'interno. Il Kong è molto indicato per cani che faticano a superare lo stress legato al momento dell'abbandono, infatti, possono essere un diversivo importante per tenere il cane impegnato e aiutandolo così a gestire l'ansia; inoltre stimola l'intelligenza e aumenta la concentrazione.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]

Che cos'è il Problem Solving per i cani?

Non possiamo parlare di giochi di attivazione mentale per cani senza citare il Problem Solving.

Si tratta di un metodo educativo e pedagogico che può essere proposto al cane sotto la supervisione di un Problem Solving Practitioner qualificato. L’obiettivo di questo metodo è potenziare le capacità di risoluzione di problemi e allenare la mente del cane. Questo metodo è stato fondato e ideato dalla Dott.ssa Eleonora Mentaschi, esperta in Comportamento animale e direttrice della “Scuola Cinofila Il Mio Cane”, ed è riconosciuto a livello nazionale FISC CO.

Nel Problem Solving vengono proposti giochi - rebus appositamente pensati per stimolare la mente del nostro cane. Il trainer esperto nasconde sotto degli oggetti del cibo ed il cane dovrà trovare il modo per risolvere il problema e ottenere il cibo nascosto. Vengono prediletti materiali sicuri per il cane e al tempo stesso piacevoli al tatto e al gusto, quali il legno, come la linea SmartDog di cui abbiamo parlato, completamente atossica, naturale e Made in Italy o, nelle fasi iniziali, bicchieri di carta, scatole e oggetti dall’uso quotidiano.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_single_image border_color="grey" img_link_target="_self" image="151"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text]

Come deve essere risolto il problema?

In generale tutti i giochi di attivazione mentale per essere davvero efficaci devono essere semplici e graduali ed il livello di difficoltà dovrà crescere in base alle competenze del cane. In generale il nostro amico a quattro zampe per la risoluzione del problema troverà la maniera più in linea alla sua indole e da questo emergerà la sua competenza principale, cioè quel tipo di competenza che il cane predilige e che appartiene specificatamente al suo modo di essere ed al suo carattere.

Competenze necessarie, età e benefici per il cane

I giochi di attivazione mentale prevedono il miglioramento ed il potenziamento dell'uso delle zampe, del muso e della bocca per portare a compimento e risolvere i giochi. Sono attività che possono essere svolte da cani di qualunque età, dal cucciolo al cane adulto permettendo così di mantenere la sua mente allenata e di sviluppare a qualsiasi età le sue capacità cognitive.

Nell'approccio al Problem Solving ed in generale ai giochi di attivazione mentale per cani è necessario iniziare da livelli semplici per poi salire pian piano a giochi più complessi e lasciare il cane libero di provare e sperimentare. Ogni cane avrà il suo tempo di risoluzione ed è importante non intervenire ma supervisionare sempre.

I benefici dell'attività mentale sono molti e sono riscontrabili nella vita di tutti i giorni, grazie a questo metodo il cane sarà in grado di accrescere la fiducia in sé stesso e la sua autostima, migliorerà la gestione dello stress rendendolo più calmo e aiutandolo in situazioni di paura ed iperattività.

Questo articolo costituisce un primo approccio ad un argomento che interessa un aspetto importante della vita dei nostri Pet, come l'alimentazione, l'igiene e la vita all'aria aperta: è importantissimo, infatti, coltivare le attività cognitive nel cane stimolandole e valorizzandole[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Prodotti correlati
Articoli correlati
Lascia un commento
Lasciare una risposta

Whatsapp

Wishlist

Area Utente

Creare un account gratuito per utilizzare wishlists.

Accedi